Il Lysianthus è un fiore che conquista tutti per la sua grazia ed eleganza. Adatto negli ambienti di casa ma anche in occasione di cerimonie, arreda e impreziosisce con la sua presenza discreta e raffinata.
Appartiene alla famiglia delle Gentianaceae ed è una pianta erbacea annuale originaria delle zone calde degli Stati Uniti, del Messico, dei Caraibi e del Sud America.
Il Lysianthus vanta una storia recente: la sua scoperta risale al XIX secolo, quando è arrivato in Scozia, nel Giardino di Glasgow. Da lì poi il fiore si è diffuso in Europa e in Francia in particolare e oggi è sempre più apprezzato.
L’altro nome del Lysianthus è Eustoma, dal greco eu (bello, buono) e stoma (bocca, apertura): denominazione che fa pensare all’apertura nei confronti dell’altro, ai sentimenti d’amore, al cuore che si dichiara. In Inghilterra è noto come “Carro di Venere” e per questo gli viene attribuito il messaggio “Vola con me “. Di certo è uno dei fiori più indicati per dichiararsi all’amata o all’amato.
La pianta del Lysianthus è composta da steli molto lunghi e sottili che possono raggiungere i 50 cm di lunghezza, accompagnati da foglie dalla forma lunga e slanciata e di colore intenso, un verde tendente al blu. Il fiore della pianta si trova in cima allo stelo: prima è un bocciolo che poi, fiorendo, si trasforma in una ricca “campanula” dai petali vellutati. La fioritura inizia a maggio e si conclude ad ottobre.
Sono proprio i bellissimi fiori del Lysianthus a renderlo così popolare: la corolla di petali è a forma di campana, somiglia vagamente a una rosa e può essere di diversi colori come il viola, il rosa, il lilla, il porpora, il giallo o il bianco.
Non sono fiori profumati, ma sono bellissimi in tutte le tonalità e perfetti per realizzare bouquet e mazzi da regalare. Se poi si conosce il significato di ciascun colore del Lysianthus, il messaggio arriva diretto al cuore della persona cui si fa l’omaggio floreale.
Ad esempio, il Lysianthus giallo parla di gelosia. E’ un regalo apprezzato ma può suonare come una sorta di avvertimento: ti amo ma sono geloso. Regalatelo con prudenza! Il Lysianthus blu ha una tonalità che vira verso il viola intenso. E’ un colore che esprime penitenza. Regalarlo significa chiedere perdono per una nostra mancanza di tatto.
I fiori lilla o rosa del Lysianthus sono tra i più rari e quindi più apprezzati. Quello rosa esprime amore sincero, quello viola parla di un sentimento d’amore appena nato. Il colore più neutro e diffuso è il bianco: associato alla grazia e all’eleganza, il Lysianthus bianco è particolarmente indicato per cerimonie ufficiali ed è tra i fiori prediletti delle spose.
Qualche consiglio per chi volesse coltivare il Lysianthus: i semi vanno piantati da novembre a febbraio e la temperatura esterna deve essere in media di 15 gradi. Si tratta infatti di una pianta che ha bisogno di umidità e calore e che sotto i 5 gradi potrebbe non sopravvivere.
Se teniamo il Lysianthus in casa, sistemiamolo in luoghi freschi e ventilati. E’ importante che non riceva mai i raggi del sole direttamente perché i petali rischiano di bruciarsi. In casa o all’esterno, va inoltre difeso da coccinelle e acari, suoi principali nemici.
Il vostro fiorista di fiducia saprà indicarvi le cure migliori per questa pianta dall’aspetto così raffinato oppure vi guiderà nella scelta della composizione più adatta da regalare alla persona cui volete esprimere i vostri più profondi sentimenti. Il tutto all’insegna della grazia e dell’eleganza che contraddistinguono il Lysianthus.